Bicchiere stile Napoleon
In questo articolo vi spiego come
fare un bicchiere stile Napoleon con 3 anelli in Awoura.
Dovete trovare una tavola di awoura Paraberlinia Bifoliolata (Troupin
)famiglia: Leguminoseae Caesalpinioideae
provenienza: Africa tropicale occidentale é un legno molto simile allo
zebrano , ma meno costoso. Durezza 1480
P.s. 0,77
Se non trovate l’ Awoura va bene anche lo zebrano
Tagliate 2 quadrelli da 7,5-8x7,5-8x22 cm. per fare 2 bicchieri uguali
|
|
|
|
|
 |
|
 |
Vi segnate i centri e montate il legno sul tornio con
mandrino e contro punta.

Cominciate a cilindrare a 76 mm dal lato contro punta, poi rivoltate il
legno e fate il resto uguale.
Fate attenzione che se usate il mandrino BV95 con le griffe grandiil
diametro minimo è di 75,5 mm,che da la massima tenuta.
Dopo aver cilindrato il legno montate la contro punta con un mandrino da
trapano.
Mettete la punta più grande che avete, in foto una punta Fostner da 35 mm.

Forate sino a circa 7 cm di profondità. Allargate il foro con una sgorbia o
con la termite e approfondite a 8 cm.
Il fondo dello scavo deve essere emisferico e raccordato su un cono.
Misurate lo spessore sino a che la parte più larga dello scavo sia circa 3
mm di spessore dal esterno del cilindro.
Se avete fatto un disegno prima di tornire, fate una mascherina in cartone
della forma dello scavo.
Tagliatela circa a meta per controllare se la forma dello scavo interno è a
disegno.
|
|
|
|
|
 |
|
 |
Quando lo scavo ha la forma e le misure giuste passate un po' di tela
smeriglio che venga bello liscio e lucido, da 150 a 600 grit. (ed eventuale
finitura)
L' interno del bicchiere non verrà più toccato in seguito.

Rimontate la contro punta con uno straccio attorno, lo straccio deve entrare
nello scavo.
Serve ad evitare vibrazioni e rotture se piantate. Profilate l' esterno dopo
aver segnato a matita i punti salienti.
Lo spessore deve essere 3 mm nel punto più largo e 2 mm vicino alla bocca.
Il fondo della coppa e la spina è bene farle con lo scalpello obliquo Skew
Chisels
Darà risultati migliori che la sgorbia.
Spina più appuntita e finitura più liscia.
La spina è quel' anello appuntito
tra coppa e gambo.

Si rifinisce bene la coppa sino alla spina, prima di assottigliare il gambo.
Se si cerca di farlo dopo è facile che ci siano vibrazioni fastidiose.
Si fanno dei tagli con il troncatore in modo di separare gli anelli.
Si arrotondano e rifiniscono al' esterno prima di tagliare l' interno.

Per l’ esterno del’ anello si può usare un apposto utensile Hamlet
che però limita il diametro a valori prefissati 6-10-13 mm.
Oppure si fanno con sistemi casalinghi che permettono diametri a piacere

Questi sono stati fatti rivoltando il manico di una lima, l’ acciaio del
codulo non è duro, e si piega basta affilarlo prima di tagliare ogni anello.
Come lime si possono ancora usare. Mano a mano che gli anelli sono
finiti e tagliati si bloccano con nastro adesivo alla coppa.

Si attacca al gambo una striscia di carta vetro per lisciare l' interno
anelli.

Quando gli anelli sono belli lucidi si toglie l' abrasivo e si
assottiglia il gambo conico.
La parte alta sotto la coppa a 7 mm, in basso a 10 mm. Vicino alla base si fa
una spina simile, ma più piccola.

Si segna con un troncatore dove verrà tagliato il bicchiere alla base. Il
taglio si fa leggermente inclinato con troncatore sottile, in modo che
appoggi solo il bordo esterno.
Lo spuntone che rimane al centro si toglie con uno scalpello e si liscia con
tela smeriglio. Il diametro della base deve essere da 2/3 a 3/4 del diametro
coppa.
Troncatore a trapezio da 2-3 mm x 10 mm per taglio base Si prende il
bicchiere al volo alla fine del taglio prima che cada per terra,
Se avete ancora inserita la contro punta con lo straccio non cadrà, ma si
ferma e si stacca, poi si porta in un posto con molta luce per fare le foto
da far vedere agli amici.
Il diametri ottimali per avere un buon risultato
estetico del bicchiere, sono:
Il diametro della base d' appoggio rispetto al diametro della coppa da 2/3 a
3-/4 Il gambo con base e spina lungo come la lunghezza della coppa
Il diametro del gambo circa 1/10 del diametro coppa. gli anelli più piccoli
sono meglio è, possono essere in numero variabile da 1 a 9.
Potete mandarmi le foto dei vostri bicchieri che le aggiungo.
Guido